Matrimonio
Richiesta di pubblicazione
(detta Giuramento) per Cittadini Stranieri
La
pubblicazione serve per dare pubblicità alla
volontà di due persone che vogliono sposarsi ed è
prescritta dalla legge. Prima della pubblicazione i futuri
sposi devono prestare giuramento di fronte ad un ufficiale di stato
civile.
La
richiesta può essere fatta da chiunque,
libero dal vincolo del matrimonio, decide di sposarsi. I
minorenni dai sedici ai diciotto anni devono prima ottenere il decreto
di autorizzazione del Tribunale dei minori.
La
richiesta deve essere fatta presso l’ufficio matrimoni del
Comune di residenza di uno dei due futuri sposi.
Le
cose da fare
E’
necessario richiedere l’appuntamento per il giuramento.
Chiunque faccia la richiesta deve consegnare, per il cittadino
straniero, il nulla osta rilasciato dal Consolato o
Ambasciata del proprio paese d’origine. Se si
tratta di un paese non appartenente alla
Comunità Europea la firma
dell’ambasciatore o del Console deve essere autenticata dalla
Prefettura.
Se il cittadino straniero è residente in Italia, occorre
anche il certificato di stato libero e residenza
in bollo. Se ci si vuole sposare in Chiesa
bisogna consegnare anche un modulo rilasciato dalla parrocchia di
appartenenza.
Al momento del giuramento, è necessaria la presenza di due
testimoni maggiorenni con documenti validi (se stranieri con
permesso di soggiorno);se uno dei futuri sposi e’ italiano
e’ necessaria la presenza di un genitore e di un testimone.
Su richiesta dei futuri sposi stranieri è
possibile essere accompagnati da un interprete.
Occorre
anche avere i documenti d’identità validi.
IMPORTANTE:
per il giuramento non è necessario avere il permesso di
soggiorno.
-
Casi
particolari:
-
i cittadini
stranieri cui è stato riconosciuto lo status di rifugiato devono
richiedere il nulla osta all’A.C.N.U.R. (Alto Commissariato
delle Nazioni Unite per i Rifugiati ), presentando un atto notorio
fatto in Prefettura con l’indicazione di nome, cognome, stato
di provenienza e stato civile e due testimoni con documento
d’identità valido;
-
i cittadini
statunitensi, invece del nulla osta, devono presentare una
dichiarazione giurata resa davanti al Console U.S.A. con firma
autenticata in Prefettura e atto notorio reso davanti al Pretore.
Se
i futuri sposi devono legittimare figli minori nati dalla loro unione
devono consegnare l’estratto di nascita del minore con
generalità ai sensi art. 3 D.P.R. 2.5.1957, n. 432. I
documenti da presentare sono quindi:
1)
Passaporto
valido;
2) Nulla osta rilasciato dal Consolato o dall’Ambasciata del
proprio paese d’origine con firma autenticata in Prefettura
se si tratta di un paese non appartenente alla Comunità
Europea;
3) Se il cittadino straniero è residente in Italia, certificato
di stato libero e di residenza in
bollo;
4) Due testimoni con i documenti d’identità
validi; (se stranieri con permesso di soggiorno);
5) Per il matrimonio celebrato con rito cattolico il modulo rilasciato
dalla parrocchia.
Casi
particolari:
1) per i rifugiati il nulla osta rilasciato dall’A.C.N.U.R.;
2) per i cittadini statunitensi vedi sopra;
3) estratto
di nascita
con
generalità (ai sensi art. 3 D.P.R. 2.5.1957, n. 432) del
minore da legittimare
|