Rinnovo
del permesso di soggiorno Convenzione Ministero Interno
- Poste In virtù della
convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane
SPA, ai sensi dell'art. della Legge 16 gennaio 2003, n. 3, a partire
dall'11 dicembre 2007, le istanze di rilascio del permesso e carta di
soggiorno devono essere presentate dall'interessato presso gli Uffici
Postali abilitati. Interessati alla nuova procedura sono i cittadini
extracomunitari e i cittadini comunitari (inclusi i neo comunitari). I kit La domanda deve essere
inviata utilizzando appositi kit distribuiti gratuitamente presso tutti
gli uffici postali, i Patronati ed i Comuni abilitati. Il kit è formato
da una busta bianca con banda gialla per gli extraUe e dal MODULO 1 e
MODULO2 Solo per cittadini UE la
busta bianca ha una banda blu e contiene un unico MODULO Costo 27.50 per il titolo di
soggiorno elettronico, una marca da bollo da € 14.62 da
allegare alla domanda; € 30.00 costo della raccomandata I CITTADINI EXTRAUE devono obbligatoriamente
presentare la richiesta alle Poste per richiedere: - Primo rilascio - Rinnovo - Conversione - Aggiornamento/duplicato del
permesso di soggiorno (cambio domicilio, stato civile, inserimento
figli, cambio passaporto) delle SEGUENTI tipologie di
permesso di soggiorno
- Turismo - Famiglia (primo rilascio
solo per ricongiungimento) - Famiglia minore 14-18 anni - Adozione / Affidamento - Missione - Motivi Religiosi - Residenza elettiva - Studio - Attesa riacquisto
cittadinanza
- Lavoro Subordinato
(flussi)
- Lavoro
subordinato-stagionale (flussi) - Lavoro casi particolari
previsti (art. 27)
- Lavoro Autonomo
(flussi)
- Tirocinio
formazione professionale - Ricerca scientifica - Attesa occupazione - Rinnovo Asilo politico - Rinnovo status apolide Anche la richiesta del
rilascio del Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
(ex Carta di soggiorno) deve essere presentata obbligatoriamente
tramite gli uffici postali abilitati: la richiesta per sé e
per i propri familiari deve però essere presentata con un
unico kit contenente il modulo 1 (2 se il familiare percepisce un
reddito) per ciascun componente il nucleo familiare. Quando va presentata la
richiesta - Entro 90 giorni dalla
scadenza per permessi di soggiorno per lavoro e famiglia di durata
biennale - Entro 60 giorni dalla
scadenza per i permessi di soggiorno annuali - Entro 30 giorni dalla
scadenza per le restanti tipologie Al Questore della provincia
in cui il cittadino extracomunitario dimora. Dove Richiesta presso 5332 uffici
postali abilitati uffici dove è presente lo Sportello Amico
oppure tramite i Patronati o i Comuni abilitati al servizio di
compilazione e invio telematico. Procedura Il cittadino extraUe munito
di documento di riconoscimento deve presentarsi personalmente
all'operatore postale che ha il potere/dovere di identificarlo (esclusa
presentazione istanze per delega) L'istanza deve essere
presentata in busta aperta L'operatore compie
un'attività di "front office' - Controlla il modulo 1 e/o 2 - Controlla o esegue il
pagamento del bollettino di 27.50 euro per il soggiorno elettronico
(obbligatorio)
- Controlla il numero
delle pagine totali
- Controlla che sia
stata apposta la marca da bollo da 14.62 euro Provvede a consegnare la
ricevuta della raccomandata che deve essere compilata dallo straniero
in quel momento. Al termine delle operazioni rilascia al richiedente la
Ricevuta della raccomandata che, dotata di particolari requisiti di
sicurezza riporta i codici di accesso utili per entrare nell'area
riservata del portale immigrazione o da comunicare al contact center
(848855888) al fine di conoscere lo stato di avanzamento della pratica.
La Ricevuta della
raccomandata deve essere esibita unitamente al passaporto o al titolo
di viaggio equipollente o in caso di rinnovo esibita insieme al
permesso in scadenza o scaduto e SOSTITUISCE a tutti gli effetti di
legge il "CEDOLINO" che rilasciava la Questura con la vecchia procedura
(Direttiva Amato del 5 agosto 2006). I kit vengono inviati al Ced
delle Poste che per mezzo di lettori ottici acquisisce i dati che
vengono inviati telematicamente al Ministero dell'Interno. Il Ministero li invia a sua
volta per via telematica alle Questure (il cartaceo arriva
successivamente) Le Questure, tramite lettere raccomandate, convocano
gli istanti
- per fissare un
appuntamento per la sottoposizione dei rilievi fotodattiloscopici (solo
per chi non si è mai sottoposto o si è sottoposto
prima del 2002, entrata in vigore della Bossi- Fini) - per richiedere una
eventuale integrazione documentazione o la consegna delle foto tessere - per consegnare il
permesso/carta di soggiorno TITOLO DI SOGGIORNO
ELETTRONICO Per i soggiorno di durata
superiore a tre mesi (inclusi i soggiorni per motivi di giustizia,
richiesta asilo politico/apolidia, cure mediche, minore età
o per esigenze di carattere temporaneo e socio-assistenziale anche se
di durata superiore ai tre mesi), in attuazione del Regolamento CE
1030/02, è previsto il rilascio obbligatorio del permesso di
soggiorno o la carta di soggiorno in formato elettronico. Ai figli
minori di anni 14 da iscrivere sul permesso/carta di soggiorno dei
genitori regolarmente soggiornanti in Italia viene rilasciata una
tessera complementare, la "CARTA MINORE" che ha validità
solo se esibita insieme a quella del genitore (ha la stessa numerazione
e scadenza).
In quali casi il rinnovo del
permesso di soggiorno si presenta direttamente in Questura? Il cittadino extracomunitario
è obbligato a richiedere direttamente all'Ufficio
Immigrazione della Questura del luogo in cui dimora il
rilascio/rinnovo/aggiornamento del permesso di soggiorno per - Asilo politico (solo primo
rilascio)
- Status apolide
(solo primo rilascio) - Motivi Umanitari - Minore età - Integrazione minore - Primo Rilascio permessi di
soggiorno per famiglia ex art. 19 del D. Lgs. 286/98 - Minori età
accompagnati
- Donne in stato di
gravidanza
Deve presentare entro i
termini di legge la richiesta di rinnovo depositando, oltre alla
documentazione necessaria a seconda del tipo di richiesta, l'attestato
del versamento per titolo di soggiorno elettronico pari a €
27.50. Le richieste di rilascio e
rinnovo del permesso di soggiorno/carta di soggiorno presentate prima
dell'entrata in vigore della nuova procedura devono essere istruite
secondo la vecchia procedura e il titolo di soggiorno rilasciato
è cartaceo Convenzione Ministero Interno
- Poste In virtù della
convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane
SPA, ai sensi dell'art. della Legge 16 gennaio 2003, n. 3, a partire
dall'11 dicembre 2007, le istanze di rilascio del permesso e carta di
soggiorno devono essere presentate dall'interessato presso gli Uffici
Postali abilitati. Interessati alla nuova procedura sono i cittadini
extracomunitari e i cittadini comunitari (inclusi i neo comunitari). I kit La domanda deve essere
inviata utilizzando appositi kit distribuiti gratuitamente presso tutti
gli uffici postali, i Patronati ed i Comuni abilitati. Il kit è formato
da una busta bianca con banda gialla per gli extraUe e dal MODULO 1 e
MODULO2 Solo per cittadini UE la
busta bianca ha una banda blu e contiene un unico MODULO Costo 27.50 per il titolo di
soggiorno elettronico, una marca da bollo da € 14.62 da
allegare alla domanda; € 30.00 costo della raccomandata I CITTADINI EXTRAUE devono obbligatoriamente
presentare la richiesta alle Poste per richiedere: - Primo rilascio - Rinnovo - Conversione - Aggiornamento/duplicato del
permesso di soggiorno (cambio domicilio, stato civile, inserimento
figli, cambio passaporto) delle SEGUENTI tipologie di
permesso di soggiorno
- Turismo - Famiglia (primo rilascio
solo per ricongiungimento) - Famiglia minore 14-18 anni - Adozione / Affidamento - Missione - Motivi Religiosi - Residenza elettiva - Studio - Attesa riacquisto
cittadinanza
- Lavoro Subordinato
(flussi)
- Lavoro
subordinato-stagionale (flussi) - Lavoro casi particolari
previsti (art. 27)
- Lavoro Autonomo
(flussi)
- Tirocinio
formazione professionale - Ricerca scientifica - Attesa occupazione - Rinnovo Asilo politico - Rinnovo status apolide Anche la richiesta del
rilascio del Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
(ex Carta di soggiorno) deve essere presentata obbligatoriamente
tramite gli uffici postali abilitati: la richiesta per sé e
per i propri familiari deve però essere presentata con un
unico kit contenente il modulo 1 (2 se il familiare percepisce un
reddito) per ciascun componente il nucleo familiare. Quando va presentata la
richiesta - Entro 90 giorni dalla
scadenza per permessi di soggiorno per lavoro e famiglia di durata
biennale - Entro 60 giorni dalla
scadenza per i permessi di soggiorno annuali - Entro 30 giorni dalla
scadenza per le restanti tipologie Al Questore della provincia
in cui il cittadino extracomunitario dimora. Dove Richiesta presso 5332 uffici
postali abilitati uffici dove è presente lo Sportello Amico
oppure tramite i Patronati o i Comuni abilitati al servizio di
compilazione e invio telematico. Procedura Il cittadino extraUe munito
di documento di riconoscimento deve presentarsi personalmente
all'operatore postale che ha il potere/dovere di identificarlo (esclusa
presentazione istanze per delega) L'istanza deve essere
presentata in busta aperta L'operatore compie
un'attività di "front office' - Controlla il modulo 1 e/o 2 - Controlla o esegue il
pagamento del bollettino di 27.50 euro per il soggiorno elettronico
(obbligatorio)
- Controlla il numero
delle pagine totali
- Controlla che sia
stata apposta la marca da bollo da 14.62 euro Provvede a consegnare la
ricevuta della raccomandata che deve essere compilata dallo straniero
in quel momento. Al termine delle operazioni rilascia al richiedente la
Ricevuta della raccomandata che, dotata di particolari requisiti di
sicurezza riporta i codici di accesso utili per entrare nell'area
riservata del portale immigrazione o da comunicare al contact center
(848855888) al fine di conoscere lo stato di avanzamento della pratica.
La Ricevuta della
raccomandata deve essere esibita unitamente al passaporto o al titolo
di viaggio equipollente o in caso di rinnovo esibita insieme al
permesso in scadenza o scaduto e SOSTITUISCE a tutti gli effetti di
legge il "CEDOLINO" che rilasciava la Questura con la vecchia procedura
(Direttiva Amato del 5 agosto 2006). I kit vengono inviati al Ced
delle Poste che per mezzo di lettori ottici acquisisce i dati che
vengono inviati telematicamente al Ministero dell'Interno. Il Ministero li invia a sua
volta per via telematica alle Questure (il cartaceo arriva
successivamente) Le Questure, tramite lettere raccomandate, convocano
gli istanti
- per fissare un
appuntamento per la sottoposizione dei rilievi fotodattiloscopici (solo
per chi non si è mai sottoposto o si è sottoposto
prima del 2002, entrata in vigore della Bossi- Fini) - per richiedere una
eventuale integrazione documentazione o la consegna delle foto tessere - per consegnare il
permesso/carta di soggiorno TITOLO DI SOGGIORNO
ELETTRONICO Per i soggiorno di durata
superiore a tre mesi (inclusi i soggiorni per motivi di giustizia,
richiesta asilo politico/apolidia, cure mediche, minore età
o per esigenze di carattere temporaneo e socio-assistenziale anche se
di durata superiore ai tre mesi), in attuazione del Regolamento CE
1030/02, è previsto il rilascio obbligatorio del permesso di
soggiorno o la carta di soggiorno in formato elettronico. Ai figli
minori di anni 14 da iscrivere sul permesso/carta di soggiorno dei
genitori regolarmente soggiornanti in Italia viene rilasciata una
tessera complementare, la "CARTA MINORE" che ha validità
solo se esibita insieme a quella del genitore (ha la stessa numerazione
e scadenza).
In quali casi il rinnovo del
permesso di soggiorno si presenta direttamente in Questura? Il cittadino extracomunitario
è obbligato a richiedere direttamente all'Ufficio
Immigrazione della Questura del luogo in cui dimora il
rilascio/rinnovo/aggiornamento del permesso di soggiorno per - Asilo politico (solo primo
rilascio)
- Status apolide
(solo primo rilascio) - Motivi Umanitari - Minore età - Integrazione minore - Primo Rilascio permessi di
soggiorno per famiglia ex art. 19 del D. Lgs. 286/98 - Minori età
accompagnati
- Donne in stato di
gravidanza
Deve presentare entro i
termini di legge la richiesta di rinnovo depositando, oltre alla
documentazione necessaria a seconda del tipo di richiesta, l'attestato
del versamento per titolo di soggiorno elettronico pari a €
27.50. Le richieste di rilascio e
rinnovo del permesso di soggiorno/carta di soggiorno presentate prima
dell'entrata in vigore della nuova procedura devono essere istruite
secondo la vecchia procedura e il titolo di soggiorno rilasciato
è cartaceo
|