Residenza
e domicilio Chi può richiederla Può richiedere
l'Iscrizione di Residenza il cittadino straniero maggiorenne in
possesso di un permesso di soggiorno valido per un periodo superiore a
tre mesi e che dimori abitualmente presso un'abitazione, recandosi di
persona all'Ufficio Anagrafe del Municipio dove vuole stabilire la
residenza.
Documenti da presentare
1) Passaporto valido; 2) Codice fiscale; 3) Permesso di soggiorno
valido vistato dal Commissariato del Comune dove si va a risiedere; I rifugiati politici devono
presentare anche la dichiarazione di rifugiato politico rilasciata
dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite (ACNUR) - Tel. 06/8079085.
Fax: 06/8076499. E-mail: itaro@unch.ch CAMBIO DI RESIDENZA · Chi si
trasferisce da un Comune italiano ad un altro Comune, deve presentarsi
di persona all'Ufficio Cambi di Residenza del Municipio dove vuole
stabilire la residenza per firmare una dichiarazione di trasferimento
davanti al funzionario. Deve portare con sè una copia del
contratto di affitto o dell'atto di proprietà
dell'abitazione, oppure in alternativa, una dichiarazione di
ospitalità del proprietario della casa. · Se il cambio di
residenza riguarda l'intera famiglia, la richiesta di iscrizione
può essere presentata da uno qualsiasi dei componenti
purché maggiorenne e che dovrà presentare copie
dei permessi di soggiorno di tutti gli altri membri familiari. Il
denunciante deve indicare i dati anagrafici di tutti i componenti il
nucleo familiare e le dichiarazioni relative ai minori possono essere
rese solo da chi esercita la patria potestà o la tutela. · Si
può chiedere l'iscrizione della residenza anche se si abita
in una comunità (convitto, collegio, alloggio dello Stato,
alloggi della Caritas o della Pubblica Amministrazione). La richiesta
deve essere presentata al capo convivenza ( direttore o responsabile
della struttura ) che provvederà personalmente ad inoltrare
la domanda all'ufficio dell'anagrafe. · Se si abita
presso un'altra famiglia, occorre che l'intestatario dello stato di
famiglia (ovvero la persona che compare per prima nello stato di
famiglia) esprima chiaramente il rapporto esistente con il dichiarante
(es.: convivente, figlio, nipote, ecc.), ed il suo consenso. Tale
conferma può avvenire anche via fax come previsto
dall'art.38 del DPR n.445/2000 in materia di autocertificazione. I domiciliati nella stessa
abitazione sono automaticamente inseriti in uno stesso stato di
famiglia. Tuttavia se non esistono vincoli di parentela, si
può richiedere di essere iscritti in un proprio stato di
famiglia autonomo.
L'ufficio anagrafe dispone
poi una verifica, effettuata dalla Polizia Municipale, dell'effettiva
residenza del richiedente. Il cittadino straniero, in
caso di cambio di residenza, dovrà recarsi prima presso il
Commissariato territorialmente competente e farsi annotare il nuovo
indirizzo nel permesso di soggiorno e in un momento successivo
all'Ufficio Cambi di residenza. In tutti i casi: · Occorre
dimostrare di essere in regola con l'iscrizione della tassa della
nettezza urbana dell'abitazione dove ci si trasferisce. · A tal fine se si
intende lasciare definitivamente l'abitazione di un Comune, per evitare
doppi pagamenti, occorre cancellare l'iscrizione alla tassa della
nettezza urbana presso il Comune in cui si abitava. IMPORTANTE Se chi si trasferisce o
cambia residenza, e' titolare di patente e/o carta di circolazione
italiana, deve aggiornare la nuova residenza su questi documenti
secondo la seguente procedura 1. Il titolare di patente e/o
di carta di circolazione deve compilare un modulo dove indicare il
numero della patente, la data ed il luogo del rilascio e l'eventuale
numero di targa.
2. Se il
trasferimento o il cambio di residenza riguarda l'intero nucleo
familiare, i moduli devono essere intestati singolarmente ad ogni
componente che possiede patente e/o carta di circolazione. Potranno pero' essere tutti
consegnati al Comune da chi fa la dichiarazione di cambio di residenza.
Chi è in possesso
di patente Straniera non deve effettuare alcuna variazione Tempi di svolgimento della
pratica Due o tre mesi Ad ogni rinnovo del permesso
di soggiorno il cittadino straniero è tenuto ad informare
l'ufficio anagrafe per riconfermare la propria residenza
|