stranieri in italia



      asilo politico    
Visto di ingresso
 
                    HOME
Visto
    Permesso di soggiorno
  Carta di soggiorno
   Asilo politico 
 Centri di accoglienza 
 Centri di Permanenza 
Residenza e domicilio
 Carta d'identità
  Codice fiscale
  Rinnovo del Permesso
   Scuola
    Maternità 
   Salute
   Cittadinanza
   Matrimonio
Sportello per l'immigrazione
Leggi e norme 2006-2007
novita

Visto di ingresso


Il visto è l’autorizzazione concessa allo straniero per l’ingresso nel territorio della Repubblica italiana. E’ stampato su carta adesiva e si applica sul passaporto o altro valido documento di viaggio del richiedente.

Alla domanda di visto deve essere allegata una foto formato tessera, un documento di viaggio valido e, dove richiesto, la documentazione specifica per il tipo di visto richiesto.

Lo straniero deve obbligatoriamente indicare:

  • finalità del viaggio;
  • mezzi di sostentamento per il viaggio ed il soggiorno;
  • condizioni di alloggio

Il visto è rilasciato dalle ambasciate e dai consolati italiani nello stato di origine o della stabile residenza dello straniero. Non è possibile il rilascio del visto (né la proroga) allo straniero che già si trovi in Italia.

I cittadini di alcuni Paesi non sono obbligati a richiedere il visto d’ingresso per soggiorni per turismo, missione, affari, invito e gara sportiva purchè non superiori a 90 giorni. ELENCO (pdf 19kb)

Diversamente, cittadini di altri Paesi (pdf 16kb) hanno sempre l'obbligo di visto.

 

Visto per soggiorni brevi fino a 90 giorni  (Visto Schengen uniforme).

Il visto Schengen consente il transito o il breve soggiorno fino a 90 giorni.

Lo straniero già residente in uno Stato Schengen e titolare di permesso di soggiorno, è esente da visto per soggiorni non superiori a 3 mesi, a condizione che l’ingresso in Italia non avvenga per motivi di lavoro subordinato, lavoro autonomo o tirocinio.

 

Visto per soggiorni di lunga durata. (Nazionali)

Per tutti i soggiorni di lunga durata (oltre 90 giorni) gli stranieri devono avere sempre il visto, anche se cittadini di Paesi non soggetti ad obbligo di visto per transito o per breve soggiorno.

Questi tipi di visto sono validi per soggiorni superiori a 90 giorni con uno o più ingressi in Italia e per l’eventuale transito (per non più di cinque giorni) attraverso il territorio degli Stati Schengen.

 

Tipologie di Visto.
Sono 20 le tipologie di visto d’ingresso: adozione, affari, cure mediche, diplomatico, familiare al seguito, gara sportiva, invito, lavoro autonomo, lavoro subordinato, missione, motivi religiosi, reingresso, residenza elettiva, ricongiungimento familiare, studio, transito aeroportuale, transito, trasporto, turismo, vacanze-lavoro.

      • Visto tipo A: transito aeroportuale
      • Visto tipo B: transito
      • Visto tipo C: soggiorni di breve durata o di viaggio fino a 90 giorni, con uno o più ingressi.
      • Visto tipo D: soggiorni superiori a 90 giorni.