stranieri in italia



      asilo politico    
Anche per i diritti prevedenziali il cedolino vale come permesso di soggiorno
 
                    HOME
Visto
    Permesso di soggiorno
  Carta di soggiorno
   Asilo politico 
 Centri di accoglienza 
 Centri di Permanenza 
Residenza e domicilio
 Carta d'identità
  Codice fiscale
  Rinnovo del Permesso
   Scuola
    Maternità 
   Salute
   Cittadinanza
   Matrimonio
Sportello per l'immigrazione
Leggi e norme 2006-2007
r


19.03.2008

A Firenze il nuovo Centro di politica europea dell'immigrazione

Nascerà il prossimo autunno presso l'Istituto universitario europeo di Fiesole con l'obiettivo di tradurre la ricerca sui fenomeni migratori in raccomandazioni politiche e strategie europee

Sarà Firenze ad ospitare, a partire dal prossimo autunno, il Centro di politica europea della migrazione (European Migration Policy Centre, sigla Empc), presso l'Istituto universitario europeo di Fiesole. 

L'obiettivo principale del nuovo Centro, ponte tra politica e ricerca, sarà quello di tradurre la ricerca sui fenomeni migratori in raccomandazioni politiche realistiche contribuendo a orientare le future opzioni strategiche europee, grazie alla creazione di una piattaforma speciale in cui la ricerca si concentri sulle necessità del processo decisionale nella gestione dei flussi migratori. Il centro potrà ospitare anche banche dati sulle dimensioni delle migrazioni e consentire un confronto di studiosi a livello internazionale. 

L’Unione europea intende così concertare e attuare una politica europea della migrazione che sia efficace e lungimirante per il bene di tutti: Stati membri, cittadini dell’UE e migranti. La strategia europea di migrazione abbraccia infatti aspetti diversi, come le esigenze del mercato del lavoro in Europa, i cambiamenti demografici, l’integrazione degli immigrati in società sempre più multiculturali e multietniche, la lotta all’immigrazione clandestina, ferma restando l’esigenza di garantire ai cittadini dell’Unione la libertà di circolare in condizioni di sicurezza. 

Da qui, l'idea di un centro che sviluppi studi e ricerca su questi fenomeni, ed aiuti le istituzioni ad affrontarli al meglio. La scelta dell'Istituto di Fiesole appare la più indicata, visto che lì già da anni, in particolare attraverso il Centro Robert Schuman, vengono svolte qualificate ricerche sulle migrazioni in Europa e nel mondo globale. L'Istituto europeo di Firenze gestirà il nuovo Centro con il sostegno di fondi esterni sia pubblici che privati e con il contributo di istituzioni e fondazioni.



gagner argent
Gagner de l'argent sur internet, c'est facile avec Eurobarre et son parrainage à 100%
échange de liens