Permesso di soggiorno
Dove richiedere il
permesso di soggiorno. Per la
richiesta di alcuni
tipi di permesso di soggiorno è possibile recarsi:
- ai
Comuni
che offrono questo servizio
- ai Patronati
- allo Sportello Unico per l'immigrazione
istituito in tutte le prefetture italiane.
- alle
Poste,
compilando il modulo del Kitpresso lo
Per tutti
gli altri
permessi è competente esclusivamente la Questura Quanto
costa richiedere il permesso di soggiorno.
Sul
modulo compilato va applicata una marca da bollo da €14,62 .
Altri € 30 vanno pagati al momento della spedizione
dell’assicurata. Se si
richiede un permesso di soggiorno per più di
90 giorni bisogna pagare anche un bollettino prestampato
di 27,50 euro per il costo del permesso
elettronico.
Il
Kit delle Poste. Alle
Poste
può essere ritirato il Kit che
contiene una busta (con striscia gialla per gli stranieri e blu per i
comunitari), due moduli e le istruzioni.
La
compilazione del primo modulo
è obbligatoria. Il secondo
modulo va compilato solo da chi ha un reddito o richiede un permesso
per lavoro. Se il
permesso di soggiorno è richiesto anche per i familiari
bisogna spedire una busta e un modulo compilato per ciascuno di loro
(tranne per i figli minori di 14 anni). Una volta
compilata la domanda, è possibile consegnarla solo presso
uno dei 5.332 uffici postali
dotati di Sportello amico.
Per
chi non ha il kit. Chi non ha
il kit può compilare la domanda di rilascio o di rinnovo gratuitamente
anche presso i Patronati e i Comuni dove il servizio è
presente. Anche in questi uffici, l’impiegato
riempirà il modulo che poi lo straniero dovrà
spedire per posta con una assicurata.
N.B.:
la ricevuta dell'assicurata sostituisce
il vecchio “cedolino”. Con questa ricevuta, unita
all’originale del permesso scaduto, si può
cambiare lavoro, prendere la patente, iscriversi
all’anagrafe, tornare in patria senza però
attraversare altri Paesi Shengen. Inoltre
è possibile andare allo Sportello unico
per l'immigrazione, istituito presso la
Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo in ogni provincia
italiana. In questo caso un impiegato compilerà la richiesta
di permesso di soggiorno e la consegnerà allo straniero che
la spedirà per posta con una assicurata.
Cosa
fare dopo aver spedito il modulo. Dopo aver
fatto richiesta del permesso, l'interessato riceverà a casa
una comunicazione della questura dove
sarà indicato il giorno in cui dovrà presentarsi
munito delle fotografie e l'elenco di eventuali documenti mancanti. Se
si tratta del primo ingresso verranno rilevate le impronte digitali.
Il permesso
elettronico è una tessera magnetica simile ad
una carta di credito, con un microchip e una banda a memoria ottica che
contengono i dati anagrafici, la fotografia e le impronte del titolare
in formato digitale.
|